La qualità del sonno
Potresti avere abbastanza ore, ma ciò non significa necessariamente che stai ricevendo il tipo di sonno più riposante. Queste strategie possono aiutare.
Quando si tratta di dormire, la quantità è importante, ma lo è anche la qualità. La maggior parte degli adulti ha bisogno tra le sette e le nove ore a notte per svegliarsi riposati, ma molto dipende esattamente da cosa succede durante quelle ore. La qualità del tuo sonno ti assicura di ottenere i benefici fisici, mentali ed emotivi essenziali di cui hai bisogno dal tuo sonno.
Come si misura una buona qualità del sonno?
La qualità del sonno è la misura di quanto bene dormi, in altre parole, se il tuo sonno è riposante e rigenerante. Differisce dalla soddisfazione del sonno, che si riferisce a un giudizio più soggettivo su come ti senti riguardo al sonno che stai ricevendo. La qualità del sonno è più complicata da misurare rispetto alla quantità del sonno, ma non è del tutto soggettiva. Le linee guida forniscono una panoramica degli obiettivi di qualità del sonno e includono alcune differenze individuali e di età. Quattro elementi sono generalmente valutati per misurare la qualità del sonno:
Latenza del sonno: questa è una misura di quanto tempo ci vuole per addormentarsi. Andare tra le braccia di Morfeo entro 30 minuti o meno, da quando vai a letto, suggerisce che la qualità del tuo sonno è buona.
Sonno 'sveglio': misura la frequenza con cui ti svegli durante la notte. La frequente veglia notturna può interrompere il ciclo del sonno e ridurre la qualità del sonno. Svegliarsi una volta o non svegliarsi affatto suggerisce che la qualità del sonno è buona.
Veglia: questa misurazione si riferisce a quanti minuti trascorri sveglio durante la notte dopo che ti sei addormentato per la prima volta. Le persone con una buona qualità del sonno hanno 20 minuti o meno di veglia durante la notte.
Efficienza del sonno: la quantità di tempo che trascorri effettivamente dormendo mentre sei a letto è nota come efficienza del sonno. Questa misurazione dovrebbe idealmente essere dell'85 percento o più per benefici per la salute ottimali.
Se sei curioso, ecco come puoi calcolarlo: prima trova la durata effettiva del sonno. Prendi il tuo tempo totale a letto (in minuti) meno quanti minuti ti ci sono voluti per addormentarti e meno quanti minuti hai trascorso sveglio durante la notte. Dividi quella cifra (tempo di sonno effettivo) per il tempo totale a letto (in minuti). Infine, moltiplica quel numero per 100 per arrivare alla percentuale di efficienza del sonno. Ad esempio: 480 (minuti totali a letto) – 30 (minuti per addormentarsi) – 0 (minuti di veglia durante la notte) = 450 (tempo effettivo di sonno in minuti). 450/480 = 0,9375 x 100 = 93,75% di efficienza del sonno
Insieme, questi quattro elementi possono aiutarti a valutare la qualità del tuo sonno. Contribuiscono alla sensazione generale che hai del tuo sonno "soddisfacente" o meno. Migliorare la qualità del sonno può aiutare a garantire che i cicli del sonno non vengano interrotti, il che a sua volta aiuta a garantire che ti sveglierai sentendoti pieno di energia.
Cos'è la scarsa qualità del sonno?
Non sorprende che la scarsa qualità del sonno sia caratterizzata da fattori opposti. Se impieghi più di 30 minuti per addormentarti, se ti svegli durante la notte più di una volta o se impieghi più di 20 minuti per riaddormentarti dopo il risveglio, la qualità del tuo sonno è considerata scadente. Probabilmente ti sentirai stanco il giorno dopo, anche se dormi il numero consigliato di ore. È importante notare che ci sono alcune differenze individuali e di età in questi fattori. Ad esempio, è comune svegliarsi più frequentemente durante la notte man mano che si invecchia. Finché torni a dormire velocemente, questo non danneggerà il tuo sonno.
Come migliorare la qualità del sonno
Se sei preoccupato che la qualità del tuo sonno sia scadente, possono essere utili strategie semplici. Ad esempio, assicurati che la tua camera da letto sia completamente buia (usa tende oscuranti per bloccare fonti di luci esterne) e che la temperatura sia fresca (tra 15 e 20 °C è l'ideale). Anche altri cambiamenti nello stile di vita, come bere meno alcolici e fare più esercizio fisico, possono aiutarti a migliorare la qualità del sonno.